FASE 1: studio autonomo e preparazione
FASE 2: la simulazione
OBIETTIVI DELLA SIMULAZIONE
L’obiettivo della simulazione sarà la formulazione di un regolamento o direttiva in materia ambientale (tema scelto per le simulazioni del 2020). Come risultato dell’interazione di tutte figure professionali, sia nella fase di negoziazione, che nel corso del vero e proprio procedimento legislativo, gli studenti dovranno tenere discorsi, stringere accordi politici fra i gruppi parlamentari e negoziare i termini delle possibili soluzioni. Il tutto nel rispetto del dibattito democratico e delle regole procedurali previste dal Parlamento europeo.
L’articolato di legge dovrà contenere una soluzione ai temi e alle problematiche sottoposte agli europarlamentari dalla Commissione. Il documento ufficiale prodotto sarà il frutto delle opinioni e delle posizioni politiche assunte da ogni MEP; la collaborazione all’interno del proprio gruppo parlamentare e la capacità di mediare le proprie posizioni con gli altri studenti saranno infatti capacità fondamentali per ottenere un esito positivo durante la votazione.