
IMEP & SUN 2022 – Cyber Security (International Model European Parliament & Start-Up Now) è la nuova simulazione del Parlamento Europeo.
Per renderlo conforme alle esigenze degli studenti, il progetto può essere inserito nel programma dell’Alternanza Scuola-Lavoro denominato PCTO (Percorsi per le Competenza Trasversali e l’Orientamento) con la nuova legge di Bilancio 2019.
NOTA BENE: il progetto è calibrato in modo da coprire il monte ore annuo previsto per ogni tipologia di istituto. Se non sai a quanto ammontano le ore per il tuo istituto, puoi leggere la nostra Guida sull’Alternanza Scuola Lavoro.
Guarda il video per scoprire le novità di quest’anno sul progetto IMEP & SUN 2022 – Cyber Security.
Scopri le tematiche affrontate, le figure professionali da interpretare, le date e le città scelte per l’edizione 2022!
Le novità
All’interno del Parlamento europeo, oltre agli europarlamentari interagiscono varie figure professionali come giornalisti, lobbisti e imprenditori. Dal prossimo anno gli studenti potranno ricoprire le vesti di tutte le figure professionali, specializzandosi in una di esse tramite il materiale didattico fornito nella fase di preparazione alla simulazione. La varietà di approcci e prospettive consentirà agli studenti di comprendere a pieno l’operato del Parlamento europeo dal punto di vista politico, ma anche e soprattutto economico, redazionale e imprenditoriale.
Obiettivi
Il fine è quello di consentire agli studenti di consolidare le competenze acquisite a scuola, di metterle in pratica, nonché di sviluppare le cosiddette “soft skill”, fondamentali per entrare nel mondo del lavoro. Quest’ultimo, sempre più ampio e competitivo, richiede infatti competenze avanzate e specifiche. Gli studenti dovranno quindi acquisire una formazione completa ed efficace, tramite metodi innovativi in linea con i sistemi didattici più avanzati d’Europa.